Artista: Cecchino Del Salviati
Formato: 89 x 69 cm
Museo: Liechtenstein Museum (Vienna, Austria)
Temi: Olio Su Pannello
Giuliano da Sangallo è stato il primo membro eminente di una dinastia di architetti. Forse l'architetto fiorentino più fantasioso del Quattrocento successivo, fu imbevuto del raffinato classicismo dell'epoca. La sua conoscenza dell'antichità romana derivava dallo studio dei monumenti originali. I suoi incantevoli edifici fiorentini del 1480 includono la villa a Poggio a Caiano, costruita per Lorenzo de' Medici su una piccola collina (poggio è italiano per collina) vicino alla piana di Prato. Il sito è stato scelto per comandare la vista della pianura e delle montagne a nord e sud. Il semplice blocco della struttura di Giuliano, con le sue pareti piane e le onde sporgenti, viene interrotto dal portico del tempio, apparentemente il primo in una lunga linea di portici per le ville rinascimentali e barocche. Il frontone presenta le braccia medicee incorniciate da nastri scorrenti in stile antico per riempire lo spazio. Le colonne sono ioniche. Dietro il frontone, una volta a botte copre una loggia dove i Medici e i loro ospiti potevano sedersi all'ombra. Una simile volta a botte, molto più grande, tetti la sala centrale della villa, che fu successivamente decorata con un affresco di Pontormo.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|