Artista: Delesio Antonio Berni
Data: 1936
Temi: Pittura
Questo murale è da un periodo chiave nella produzione di Berni che risale alla visita del muratore messicano David Alfaro Siqueiros a Buenos Aires nel 1933. Questo periodo ha testimoniato un rafforzamento della visione di Berni di un’arte pienamente impegnata nella realtà sociale. Come tale, fa parte del “Nuevo Realismo” di Berni; è anche evidente prova delle sue preoccupazioni americana e indiana. Anche se queste preoccupazioni potrebbero non aver informato i temi di molte delle sue opere, erano centrali all’impegno intellettuale di Berni in conferenze, conferenze e simposi attraverso i primi anni cinquanta. Durante quegli anni, Berni usò la fotocamera ancora in modo cinematografico come strumento per la composizione; per mezzo di primi piani e dettagli, i personaggi sono resi come se nei singoli ritratti. Durante il viaggio nel nord dell'Argentina, non solo fece schizzi e scortò appunti, ma anche scattava fotografie, poiché quel medium divenne uno dei suoi principali discorsi. Nel murale, Berni esalta i popoli nativi americani come archetipi dell'Argentina settentrionale e del Cile settentrionale, così come Perù e Bolivia, ponendo l'accento sulla loro cultura, il modo di vivere, l'abbigliamento colorato, il lavoro e il commercio.
Artista |
|
|---|---|
Download |