Artista: Domenico Ghirlandaio
Formato: 285 x 150 cm
Museo: The Metropolitan Museum of Art (New York, United States Of America)
Temi: Affresco
Questo imponente murale ben conservato è un'opera di Ghirlandaio, uno dei pittori più popolari della Firenze del tardo Cinquecento e maestro della tecnica dell'affresco. La sua provenienza è sconosciuta, e la tradizione che ha decorato una cappella nella chiesa di San Miniato fra le Torri a Firenze è probabilmente sbagliata: quell'affresco è stato descritto dai primi scrittori come circa il doppio delle dimensioni ed è stato attribuito ai fratelli Pollaiuolo. Nella vera tecnica di affresco, i pigmenti mescolati con acqua vengono applicati direttamente su una parete in gesso fresca (o affrescata). Come l'intonaco imposta, una reazione chimica si verifica per cui le particelle di pigmento diventano bloccate nella parete, dando al lavoro grande durata. Nel XV secolo, il disegno per un affresco veniva spesso eseguito con un pigmento rosso, noto come sinpia, su uno strato preparatorio di gesso grossolano ("arriccio"). Su questo fu posata solo la quantità di intonaco finemente macinato ("intonaco") che potrebbe essere dipinto in un solo giorno. Il nostro affresco comprende sette sezioni, o "giornate", che seguono da vicino i contorni delle figure e dei drappeggi. Il dipinto è in ottime condizioni. Molti dettagli, soprattutto nel paesaggio, sono stati aggiunti dopo che l'intonaco si era asciugato. Tali dettagli "a secco" di solito sono caduti.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|