Madonna Chellini, retto – (Donatello) Precedente Successivo


Artista:

Temi: Vergine Mary Donna

Formato: 28 x 28 cm

Museo: Victoria and Albert Museum (London, United Kingdom)

Temi: Bronzo

"La difficile scultura in bronzo di Judith e Holofernes è stata realizzata da Donatello per la Signoria di Firenze "... una colata in metallo, che mostra Judith tagliare la testa di Holofernes, che è stata posta nella piazza sotto uno degli archi della loro loggia. Si tratta di un'opera eccellente e compiuta in cui, con l'aspetto di Giuda e la semplicità dei suoi capi, Donatello rivela all'onlooker il coraggio nascosto della donna e la forza interiore che deriva da Dio. Allo stesso modo, si può vedere l'effetto del vino e del sonno nell'espressione di Holofernes e la presenza di morte nei suoi arti che, come la sua anima si è allontanata, sono fredde e zoppiche. Donatello ha lavorato così bene che il casting è emerso molto delicato e bello, e poi ha finito così accuratamente che è una meraviglia da vedere. La base, che è un balsamo di granito semplicemente progettato, è anche piacevole all'occhio e molto grazioso. Donatello fu così soddisfatto dei risultati che decise, per la prima volta, di mettere il suo nome su una delle sue opere; ed è visto in queste parole: DONATELLI OPUS" (Vasari). Donatello fu incaricato di fare la scultura di Cosimo de' Medici tra il 1455 e il 1460 come decorazione per una fontana nel giardino di Palazzo Medici-Riccardi. Nel 1495 fu posta sul lato della porta principale di Palazzo della Signoria come simbolo della libertà del popolo fiorentino; da qui fu spostata al primo cortile, successivamente trasferita alla Loggia dei Lanzi, e nel 1919 nuovamente posta sulla piattaforma rialzata di fronte a Palazzo della Signoria. Nel 1980 è stato rimosso per il restauro e sostituito da una copia in bronzo (1988). Progettato per stare liberamente nello spazio e per apparire vivo da ogni possibile punto di vista, precede la figura della Cattedrale di San Giovanni Battista di Siena. Ascolti consigliati (a monte mp3, 17 minuti):Alessandro Scarlatti: La Giuditta, oratorio, Parte I (escerti)"

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.