Lamento sul Cristo Morto – (Donatello) Precedente Successivo


Artista:

Temi: Nascita E Morte Cristianesimo Religiosa Morte Religiosa

Formato: 33 x 41 cm

Museo: Victoria and Albert Museum (London, United Kingdom)

Temi: Bronzo

"Il gruppo chiamato Altare del Santo, che Donatello eseguì circa 1447-50, composto complessivamente da ventinove pezzi di scultura. Sette statue bronzee free-standing (Madonna Enthroned with Child, St Francis, St Anthony, St Daniela, St Justina, St Louis, St Prosdocimo), quattro bassorilievi in bronzo con i miracoli di Sant'Antonio (Miracolo dell'Ass, Miracolo del Bambino neonato, Miracolo del Figlio Repentante, Miracolo del Cuore dell'Uomo Avarizioso); quattro bassori Purtroppo oggi non possiamo avere idea della vera disposizione architettonica di tutto questo materiale. Infatti alla fine del XVI secolo l'altare di Donatello fu portato a pezzi per far posto ad un altro di Gerolamo Campagna e Cesare Franco, che comprendeva il Crocifisso di Donatello. Infine nel 1895 l'attuale altare fu progettato come una ricostruzione dell'altare di Donatello, anche se solo arbitraria, e l'introduzione del Crocifisso di bronzo à ̈ una falsificazione nel gusto del XIX secolo. I critici moderni hanno più volte cercato di arrivare a una ricostruzione che assomiglia più strettamente all'ideale di Donatello, e forse la più plausibile è quella che corrisponde alla descrizione, comunque incompleta, fornita da Marc'Antonio Michiel all'inizio del XVI secolo. Michiel scrisse: "Nella chiesa del Santo sopra l'altare maggiore, le quattro figure bronzee interamente in tondo, raggruppate intorno alla Madonna, la Madonna stessa, e sotto le figure anteriori, nella predella, due bassorilievi narrativi in bronzo di fronte e due dietro. E i quattro Evangelisti agli angoli, due davanti e due dietro di bronzo e in bassorilievo, ma a metà lunghezza, e dietro l'altare sotto la predella il Cristo morto con altre figure intorno e due figure a destra e due a sinistra, anche in bassorilievo ma in marmo, a mano di Donatello. " " Questo gruppo scultoreo, ricco di effetti policromi dovuti all'uso di marmi colorati, di decorazioni in oro, argento e bronzo, deve aver offerto uno spettacolo incredibilmente brillante. Le statue della Chiesa di Sant'Antonio segnano un altro passo nell'evoluzione dell'artista, ed è evidente che il trattamento di massa delle figure ha permesso un uso ancora più ampio degli effetti espressivi. Nella serie Miracles Donatello ha adottato un rilievo appiattito su una superficie ruvida che serviva a rompere la luce e diffonderla, ottenendo così un'atmosfera luminosa in cui le immagini incorporee sembrano galleggiare. Fino ad ora l'architettura ha giocato una parte così importante nelle scene di sollievo narrativo. Nei Miracoli è il ritmo dell'architettura che unisce la folla frenetica e si sente protagonista. La parte centrale dell'altare è il gruppo della Madonna col Bambino. La Madonna è rappresentata come una sacerdotessa arcana che sorge tra i volti di due sphinx sorridenti alla base del suo trono. È probabile che per questa insolita rappresentazione della Vergine, così orientale nel sentimento, né seduta né in piedi, ma catturata nel momento dell'ascesa, Donatello fu ispirata da qualche icona bizantina o anche da un pezzo di statuaria etrusca".

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.