Artista: Edgardo Rossaro
Data: 1932
Museo: Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico (Milan, Italy)
Temi: Olio
Lorenzo Mola (1860-1932), nato in una famiglia di ricchi proprietari terrieri, si è laureato in legge presso l'Università di Pavia all'età di diciannove anni. Grazie alle ricche condizioni economiche non esercita la professione ma si dedica all'amministrazione della sua terra a Casalpusterlengo, nell'area Lodi, e ai suoi interessi (era appassionato di musica e anche pianista discreto). Nella sua volontà nomina sua sorella Oriele con un'eredità di 300.000 lire a favore dell'Ospedale Maggiore. Per l'esecuzione del ritratto commemorativo è Oriele, in una lettera all'Ospedale, a nominare Edgardo Rossaro, allievo di Giovanni Fattori a Firenze, che esegue un'opera ancora legata alla tradizione tardo ottocentesca, in polemica dichiarata con l'arte italiana del Novecento: rappresenta il benefattore esterno, vicino a una parete bassa, con una grande superficie d'acqua come sfondo, e il suo cane in primo piano.
Artista |
|
---|---|
Download |