San Andrea e San Francesco – (El Greco (Doménikos Theotokopoulos)) Precedente Successivo


Artista:

Stile: Manierismo

Temi: Religione Santi Santi Santi

Temi: Olio

San Andrea e San Francesco (1595) è un olio su tela dipinto dal pittore, scultore e architetto spagnolo del Rinascimento El Greco. El Greco sarebbe stato a conoscenza della grande serie di coppie di Santi dipinti da Navarrete per le cappelle della Chiesa dell'Escorial, la commissione interrotta dalla morte di quest'ultimo nel 1579. Dal momento della Sepoltura del conte di Orgaz, El Greco iniziò a creare le proprie immagini dei diversi Santi. Una volta creato uno schema, lo tenne stretto. L'accoppiamento dei Santi - la giustapposizione di due personalità separate, con il loro diverso significato spirituale - accentua i singoli personaggi. San Pietro e San Paolo, i due Santi Giovanni, erano più ovvie giustazioni, ma ha anche riunito personaggi così improbabili come nell'attuale pittura - quello, un po' austero Apostolo e martire del tempo di Cristo; l'altro, l'estatico e 'gentle' Santo del Medioevo. Il dipinto (167 x 113 cm) è nella collezione del Museo del Prado, Madrid.

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.