Ritratto di una signora – (Emilio Gola) Precedente Successivo


Artista:

Museo: Fondazione Cariplo (Milan, Italy)

Temi: Olio Su Tela

Questo dipinto è stato presentato per la prima volta alla 5a Esposizione Internazionale di Belle Arti di Venezia nel 1903. L'identità del sitter, che l'artista ha dipinto in varie occasioni, non è conosciuta. Indossare un elegante vestito nero, con i suoi capelli raccolti lasciando il collo e le spalle nude, la figura è ritratta guardando giù in una posa studiata, il suo volto si è allontanato dallo spettatore. Pochi toni sono utilizzati in questa grande tela, vale a dire i grigi dello sfondo e il nero del vestito, su cui spicca la carnagione pallida della donna, esaltata dalla luce proveniente da sinistra. Questo ritratto rivela una forte influenza naturalistica derivata direttamente dai modelli di Cesare Tallone ed è simile ai ritratti femminili eseguiti nello stesso periodo da Adolfo Feragutti Visconti, con i quali condivide l'angolo basso, il profilo leggermente obliquo e la spazzola morbida sciolta. Alla fine del secolo e poi durante il clima della Belle Epoque, la pittura ritrattistica si è evoluta ulteriormente – diventa sempre più simbolo di status della borghesia lombarda – per diventare un genere artistico moderno che respinse gradualmente i modelli della pittura romantica e lo stile del movimento tardo Scapigliatura.

Artista

Download

Premi qui per scaricare