Donna con il ventilatore verde – (Emilio Pettoruti) Precedente Successivo


Artista:

Data: 1919

Temi: Olio Su Tela

Vivendo a Firenze, in Italia, a metà degli anni diciannove, Emilio Pettoruti è entrato in contatto con artisti d'avanguardia, promuovendo anche la sua educazione artistica informale attraverso visite ai numerosi conventi, chiese e musei di quella città che funge da sede di importanti opere d'arte. Ha combinato il suo lavoro in studio con lo studio del Trecento italiano e la pittura di manierismo. Si sarebbe seduto di fronte alle opere di artisti del primo Rinascimento, Fra Angelico tra loro, e non solo schizzare le loro forme, ma anche registrare i loro schemi di colore in perfetta armonia tonale. In quella stessa città italiana, nel 1916, incontrò Xul Solar, e così iniziò un'amicizia e uno scambio creativo che durava per anni. Xul ebbe grande impatto su Pettoruti, influenzando la sua ricerca e la sua particolare lettura del cubismo a cui i rapporti tra colore e luce furono decisivi. Prima esposto al Lyceum di Milano nel 1919 come parte di uno spettacolo con una grande quantità di produzione italiana di Pettoruti, La del abanico verde è una riflessione sonora dell’oeuvre dell’artista.

Artista

Download

Premi qui per scaricare