Ritratto di Camillo Hajech – (Eugenia Bosoni Majocchi) Precedente Successivo


Artista:

Data: 1935

Museo: Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico (Milan, Italy)

Temi: Olio

Il Dr. Camillo Hajech (1853-1934), Capo di Pediatria all'Ospedale Maggiore di Milano, figlio del famoso ingegnere, fisico e scienziato di Praga, entra in ospedale come chirurgo praticante all'età di 23 anni, subito dopo la laurea ottenuta a Pavia. Ha lavorato lì fino al 1916, ma dopo essersi ritirato, si è offerto di prestare servizio gratuitamente durante tutta la guerra. Tenace sostenitore della creazione di ospizi marini per il trattamento dei pazienti di tubercolosi, nel 1882 fu tra i fondatori della Poliambulanza milanese e per molti anni segretario della Società Italiana di Pediatria. L'Ospedale Maggiore non beneficia direttamente. La vedova, Rachelina (Lina) Biffi, organizza una donazione di 100.000 lire per suo conto a favore dell'ospedale per contribuire alla costruzione del Padiglione Pediatrico, a cui aggiunge una somma simile a suo nome. offre di fornire a proprie spese, attraverso artisti di sua scelta, l'esecuzione dei due ritratti di lunghezza intera. Nel dicembre 1934 la Commissione Artistica dell'Ospedale ratificò la commissione del ritratto del Dr. Hajech a Eugenia Majocchi Bosone e di sua moglie a Giuseppe Amisani. L'artista, nella sua piena maturità, ha come modello una piccola foto; rivela nella sua pittura il legame con l'Impressionismo lombardo, per la particolare sensibilità agli effetti di illuminazione del paesaggio, ma anche una grande attenzione alla resa del volto del medico, illuminata da due occhi piercing pieni di umanità.

Artista

Download

Premi qui per scaricare