Artista: Federico Fiori Barocci
Formato: 27 x 39 cm
Museo: Kupferstichkabinett (Berlin, Germany)
Temi: Disegno
Questo disegno è stato originariamente uno studio preliminare per la figura centrale di un dipinto tenuto nella collezione di Viscount Allendale a Bywell Hall. Il dipinto è tristemente sopravvissuto solo in una condizione di salotto. Un’impressione di questa composizione può tuttavia essere colata dall’incisione di Luca Ciamberlano, datata 1609. Oltre agli studi per la più famosa versione dell'opera, dipinta nel 1590 e oggi ubicata a Monaco, il Kupferstichkabinett vanta una collezione di disegni di Barocci su questo stesso tema. Anche se i suggerimenti di tono muscolare e gli accenti leggeri sono visibili nel disegno – caratteristiche che Barocci sempre definito in una fase relativamente precoce del processo creativo – la posizione un po’ angolare della figura indica che non era un modello umano che si trovava per l’artista. Conosciuto per il suo approccio ossessivo al disegno, sembra che Barocci preferisse invece lavorare da un manichino. Il lavoro rappresenta una fase creativa intermedia verso la composizione finale, che nella tradizione classica segue lo schizzo. Permise a Barocci di fare notevoli progressi nella cattura della struttura interna di una singola figura, che successivamente sarebbe stata ulteriormente sviluppata, involuta in capi, e infine incorporata nel disegno generale.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|