Artista: Fra Angelico
Stile: Precoce Rinascimento
Temi: Olio
Nel 1447, o forse prima, Fra Angelico era a Roma, dove dipinse la cappella privata di Papa Nicola V con scene della vita di San Lorenzo e Santo Stefano, affreschi che riassumono tutta la tendenza del suo lavoro. Possiedono un realismo logico nelle loro impostazioni di prospettiva, chiarezza di scala e contenuti narrativi, e si restringono nel loro vigore. Il colore è limpido, ma con sufficiente uso del chiaroscuro per dare sostanza alle figure; l'uso della rappresentazione continua è tenuto al minimo dalla divisione delle scene attraverso differenze nella loro impostazione architettonica, ma non c'è da nessuna parte la ricerca del realismo nell'uso di effetti di illuminazione consentiti a distruggere l'unità del tutto, o il senso del piano della parete. Le storie sono raccontate con una ricchezza di dettagli circostanziali e colorati: per esempio l'allusione alla decisione del Papa di dichiarare 1450 un anno giubilare è mostrato dai due soldati che stanno per abbattere la porta murata a sinistra, ma anche un dettaglio di questo tipo non è mai invadente o semplicemente incluso per ricchezza decorativa, ma è al centro della narrazione.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|