Artista: Francesco Hayez
Formato: 235 x 157 cm
Museo: Fondazione Cariplo (Milan, Italy)
Temi: Olio Su Tela
Il dipinto fu eseguito per i fratelli Enrico e Gaetano Taccioli, noti patrioti che commissionarono altre importanti opere di Francesco Hayez, e fu mostrato nell'Esposizione di Belle Arti di Brera nel 1835. La tela, che era proprietà di Litta Modignani nel 1934, riapparve sul mercato antico negli anni '90 quando fu acquistata da Cariplo. L’episodio di Pietro l’Eremita che predica nella piazza del Clermont, alla presenza di Urbano II, si ispira all’Hitoire des croisades di Joseph-François Michaud, tradotto in italiano nel 1826. Dopo il Concilio tenutosi a Clermont nel novembre 1095, il papa lanciò il suo famoso appello invitando i cavalieri cristiani ad intervenire in difesa della Chiesa, e ad aiutare i loro fratelli orientali in Terra Santa. Nella sua fedele trasposizione pittorica del testo letterario Hayez organizza la scena intorno al trono alto eretto per il papa nella piazza piena di una folla enorme, e si concentra sugli eventi principali: La predicazione di Pietro eremita e la distribuzione di panno rosso croci destinate ad essere indossate da coloro che si impegnano a combattere. Questa tela mostra ancora una volta l'indiscutibile abilità dell'artista nel rendere i capi e ambientare nella precisa ricostruzione di un episodio tratto dalla storia medievale, e soprattutto rivela il potenziale della pittura di storia per esprimere i sentimenti e le reazioni di una folla. Potenti momenti drammatici ed emozionali si alternano con scene elegiache commoventi di addio, come quella della coppia che bacia in primo piano o la donna lasciata sola con il suo bambino, un'allusione evidente alla partenza del padre. Quando apparve nel 1835 aveva una ricezione mista dai critici: alcuni dicevano che la composizione era disorganizzata nella sua orchestrazione dei numerosi gruppi e la manipolazione era troppo affrettata soprattutto per quanto riguarda la folla in lontananza, ma più lodava la freschezza dell'esecuzione e la ricca varietà di espressione. Hayez dipinse anche altre opere sul tema delle crociate, piene di allusioni politiche alla situazione italiana contemporanea e alla necessità di liberazione nazionale: il famoso Pietro l'Eremita, 1829 (collezione privata), un vero e proprio appello alla causa dell'indipendenza, e Thirst for the Crusades (Torino, Palazzo Reale).
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|