Artista: Francesco Trevisani
Data: 1700
Museo: Patrick and Beatrice Haggerty Museum of Art (Milwaukee, United States)
Temi: Olio Su Tela
Spesso considerato il più grande pittore romano della sua generazione, lo stile di Francesco Trevisani varia tra il classicismo e il barocco italiano più morbido e sentimentale. Le forti diagonali, l'illuminazione drammatica e il contenuto emotivo di questo dipinto richiamano lo stile barocco. Un lacrimoroso Francesco è mostrato vicino alla grotta dove lui e tre compagni hanno iniziato una quaranta giorni veloce in preparazione per Michaelmas, la tradizionale festa di San Michele Arcangelo. La luce da dietro il santo illumina drammaticamente il crocifisso che contempla, mentre un semplice altare di pietra tiene un grande Vangelo sostenuto da un teschio. Il teschio funge da memento mori, un promemoria della morte, mentre le verdure ansiose simboleggiano la vita umile di Francesco. Conosciuto per la sua carità, Francesco ha adottato una vita di povertà mentre predica il pentimento. Nel 1224, intorno al tempo della Festa dell'Esaltazione della Croce e durante il digiuno sopra citato, il santo aveva una visione e, di conseguenza, ricevette gli stimmati, che è chiaramente visibile in questo dipinto.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|