Adorazione dei Magi – (Francisco Zurbaran) Precedente Successivo


Artista:

Stile: Barocco Barocco Barocco

Temi: Madri Religione Magia

Temi: Olio

Nel 1638 Zurbarán ricevette l'ordine dai Cartaginesi di Jerez che consisteva principalmente di due parti: cinque grandi e due piccole tele per la pala monumentale della chiesa, e otto ritratti di membri distinti dell'ordine, accompagnati da due immagini di angeli con censer, che furono installati in un passaggio stretto che portava ad una piccola stanza dietro l'altare dove l'ospite era tenuto. Quattro dei maggiori dipinti di altare raffigurano l'infanzia di Cristo, e per pura magnificenza del colore e dello spettacolo, sono insuperati nell'opera dell'artista. Uno di questi dipinti è l'Adorazione dei Magi. Questo dipinto è una versione della composizione utilizzata da Velázquez. Zurbarán prende questo schema come il suo punto di partenza e lo arricchisce sostituendo ricchi costumi colorati per le serge piane indossate dai magi di Velázquez, anche se fondamentalmente i dipinti sono simili nel loro uso di grandi figure, la soppressione dello spazio illusionistico, e l'aria di alta solennità.

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.