Albero della speranza – (Frida Kahlo) Precedente Successivo


Artista:

Stile: Surrealismo

Temi: Ritratti Foreste

Data: 1946

Formato: 56 x 41 cm

Museo: Collection of Daniel Filipacchi (Paris, France)

Temi: Olio

Frida dipinse questo autoritratto per il suo patrono, l'ingegnere Eduardo Morillo Safa, dopo un'operazione intasata a New York. Gli scrisse del dipinto e delle cicatrici "...che quei figli di puttana del chirurgo mi sbarcarono". Nel messaggio "Tre of Hope, Remain Strong", che è scritto sulla sua bandiera, sembra darsi coraggio. La frase è tratta da una delle sue canzoni preferite, "Cielito Lindo". In questo dipinto vediamo due Fridas; quello a sinistra è il Frida che è appena uscito dalla sala operatoria su un carrello ospedaliero e l'altro è la figura forzata, eretta e sicura di Frida. Il dipinto è diviso in due metà, un giorno e una notte. Il corpo mutilato e sanguinante è assegnato al sole, che nella mitologia azteca il sole è alimentato dal sangue umano sacrificale. Le due ferite spalancate nella schiena sono riecheggiate nelle fessure del paesaggio sterile dietro. L'altro Frida, forte e ottimista, è assegnato alla luna, simbolo della femminilità. In mano tiene il corsetto che ha "Hope" di gettare via per sempre dopo l'intervento. Purtroppo, questo intervento è stato terribilmente imbottito e ha portato a numerose complicazioni. È stato descritto come "l'inizio della fine" per Frida.

Artista

Download

Premi qui per scaricare