Artista: Friedrich Nerly
Data: 1822
Formato: 16 x 23 cm
Museo: Kunsthalle Bremen (Bremen, Germany)
Temi: Disegno
Nel XIX secolo, Olevano era diventato l'epitome di quello che molti artisti tedeschi annunziarono in Italia. Il piccolo villaggio di montagna ad est di Roma, in mezzo ai Monti Aequi, si trova pittoresamente nascosto su una montagna, circondato dall'incantevole paesaggio della foresta di Serpentara. Con linee a matita scorrenti, Franz Horny ha stratificato i livelli di immagine in orizzontale, offrendo una vista a sud, in direzione dei Monti Lepini. Il modo in cui ha stilizzato gli elementi paesaggistici nelle delineazioni calligrafiche ornamentali e ha riassunto i colori attesta la sua grande capacità di astrazione. Horny non ha reso questo paesaggio come una veduta, un panorama realistico, ma piuttosto ha catturato la sua atmosfera. Dopo essersi ammalato gravemente di tubercolosi a Roma, seguì il consiglio del suo mentore, il barone Carl Friedrich von Rumohr, e, nel 1818, si trasferì al clima ad alta quota di Olevano, dove morì quattro anni dopo, all'età di soli 25 anni. La designazione “Olevanno” al bordo inferiore del lavoro nasce da Friedrich Nerly, anch’egli allievo di Rumohr. Il barone gli aveva dato il disegno come un regalo dopo che era stato lasciato a lui da Horny. Sul retro dell'acquerello, Nerly ha disegnato uno studio di un albero, in matita.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|