Artista: Gian Lorenzo Bernini
Data: 1619
Formato: 54 x 77 cm
Museo: National Gallery of Denmark (Copenhagen, Denmark)
Temi: Marmo
All'età di 20 anni, Giovanni Lorenzo Bernini, uno dei più grandi scultori del barocco, creò questo busto della madre del cardinale Maffeo Barberini (1568-1644), Camilla Barbadori. Qualche anno dopo, dopo che il cardinale fu nominato Papa e prese il nome Urbano VIII, divenne il patrono più importante di Bernini. Il busto di Camilla Barbadori era quello di unire un pezzo compagno del padre del cardinale, il principe Antonio Barberini (1607-1671), in nicchie nella volta di famiglia al Sant’Andrea della Valle a Roma. Le caratteristiche barocche La caratteristica insolitamente barocca di questo lavoro è il gioco di luce e ombra. È evidente nel contrasto tra il viso liscio di Camilla Barbadori e le ombre profonde create dove il mantello incontra il collo e la gola, così come negli occhi che appaiono pieni di vita quando visti da lontano. Questo perché Bernini intagliava pellicce molto profonde intorno agli allievi, creando un'ombra profonda che permette agli spettatori di fare le proprie interpretazioni di ciò che vedono. Un quadro di un nuovo stile Il giovane artista non solo ha avuto un impatto cruciale sul genere del busto ritratto; ha anche definito il quadro di un nuovo stile all'interno di quello che molti pensano come
Artista |
|
|---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
|
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|