Artista: Giorgione (Giorgio Barbarelli Da Castelfranco)
Stile: Alta Rinascimento
Temi: Olio
Questo bellissimo dipinto è una delle immagini più problematici nella storia dell'arte e un soggetto costante di dibattito. L'identità del pittore è ancora in discussione e, mentre la maggior parte degli esperti lo attribuisce a Giorgione, ci sono alcuni studiosi che credono sia stato dipinto da Giovanni Cariani (un artista molto influenzato da Giorgione) o da qualche altro pittore veneziano attivo intorno al 1510. Qualsiasi decisione è resa più difficile dal fatto che il dipinto è sceso a noi in una condizione molto cattiva: la finestra-apertura a sinistra e il paesaggio sullo sfondo, per esempio, sono così sbiaditi che sono scarsamente visibili ad occhio nudo. Le fotografie a raggi X rivelano alterazioni sia agli occhi che alle mani, fatte mentre l'immagine veniva dipinta, simili alle modifiche in altri dipinti di Giorgione. Certamente ci sono diverse caratteristiche - l'approccio pittorico straordinariamente fine, l'intimità dell'espressione, l'inclusione del parapetto e la finestra-apertura - che sostengono la convinzione che il ritratto di un uomo è stato dipinto da Giorgione stesso, forse non molto prima della sua morte nel 1510. Gli emblemi sul parapetto - il cappello piccolo con una V su di esso, la testa tripla femminile, la minuscola compressa e l'iscrizione - sono stati variamente interpretati. Una spiegazione, la più frequente e forse la più accettabile, è che questa immagine è un ritratto del poeta Antonio Broccardo.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|