Artista: Giorgione (Giorgio Barbarelli Da Castelfranco)
Stile: Alta Rinascimento
Temi: Olio
Questo dipinto è stato alterato nel corso dei secoli, prima trasposto in un quadro ovale e poi restituito a uno rettangolare. Originariamente la figura si estendeva sotto la vita, e c'era più spazio sopra. L'effetto è stato molto meno immediate per lo spettatore che oggi nella sua versione cut-down ed è stato più in linea con la lontananza delle immagini di Giorgione come le conosciamo. Come tutte le immagini di Giorgione, persistono aspetti enigmatici; il soggetto è inspecifico, anche se l'intenzione artistica è la presentazione della bellezza superficiale, la morbida carne sovrapposta alla pelliccia del capo di lusso, gli occhi scuri, lucenti e allerti, il sottile velo allettante ma delicatamente avvolta intorno al seno esposto. I rami dell'alloro, che danno il loro nome alla figura, sono dipinte con notevole realismo e permettono alla testa di essere sagomata prima di un alone grigio-verde neutro di foglie, isolato dallo sfondo a tono profondo, non a differenza della Ginevra de' Benci di Leonardo. L'influenza di Leonardo è spesso nota nell'arte di Giorgione, soprattutto nell'ammorbidimento dei contorni.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|