Tre filosofi – (Giorgione (Giorgio Barbarelli Da Castelfranco)) Precedente Successivo


Artista:

Data: 1509

Museo: Kunsthistorisches Museum (Vienna, Austria)

Temi: Olio Su Tela

Nella sua Notizia d’opere del disegno (1523–1541) il collezionista d’arte veneziano Marcantonio Michiel disegna un inventario di undici collezioni di immagini private: “[...] La pittura ad olio con i tre filosofi si pone contro un paesaggio [...] con queste rocce veramente meravigliosamente dipinte [...].” Secondo il suo racconto, questa grande opera fu in possesso del mercante veneziano Taddeo Contarini nel 1525. Alla fine del XVI secolo fu acquisita da Bartolomeo della Nave, anche mercante e collezionista. Venne per la prima volta in Inghilterra dopo la sua morte e alla metà del XVII secolo fu finalmente acquistata per la collezione di Bruxelles dell'arciduca Leopold Wilhelm. Là è stata tagliata di 17,5 cm sul lato sinistro, in modo che la raffigurazione della natura che originariamente aveva formato una parte notevolmente grande del dipinto è stata notevolmente ridotta e la leggera asimmetria spesso trovata nelle composizioni di Giorgione è stata in qualche modo attenuata. Nonostante l’identificazione precoce e piuttosto generale delle figure raffigurate come “filosoferi”, ci sono state numerose altre interpretazioni, nessuna delle quali, tuttavia, è riuscita a spiegare tutti i dettagli. Le tre figure sono i Tre Re, astronomi, rappresentanti di tre religioni o gli esponenti rivali della pittura, della filosofia e dell'astrologia? Recentemente sono stati menzionati anche Pitagora e i suoi due insegnanti, Thales und Pherecydes. Le caratteristiche di solito citate in queste varie interpretazioni sono le compasse e la piazza, che la seduta e la più giovane dei tre uomini tiene nelle sue mani e che sono visti come attributi di un pittore (?), le diverse origini dell’abbigliamento di tre figure e gli scritti astronomici tenuti sull’estrema destra dal più anziano dei tre uomini. Undisputed è l'importanza artistica di questa importante opera della pittura veneziana. L'intensità del colore e della luce, la giustapposizione di superfici affilate e contorni sfocati (sfumato) in connessione con il messaggio crittico probabilmente previsto creano un umore misterioso e un'atmosfera, in particolare a causa dell'ambiguità del ritratto. © Cäcilia Bischoff, Masterpieces of the Picture Gallery. Guida breve al Kunsthistorisches Museum, Vienna 2010

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.