Artista: Giovanni Antonio Canal (Canaletto)
Museo: National Academy of San Luca (Roma, Italy)
Temi: Olio Su Tela
Il capriccio, o forse un primo studio per un set teatrale, evoca un fantastico Campidoglio, visto attraverso una loggia con quattro archi, incorniciato da colonne corinzie e animato da ornamenti d'oro e statue. Il fulcro della composizione in cima alle scale è un monumento equestre che richiama Marco Aurelio, inserito sotto un arco trionfale. Il lavoro può essere svolto subito dopo il soggiorno di Canaletto a Roma ((1718-1720), poiché distribuisce un vero e proprio repertorio di antiche rovine. L'attribuzione all'artista, tuttavia, è stata ampiamente discussa dagli studiosi. Il dipinto entrò nell'Accademia sotto il nome di Canaletto, attraverso la conquista del pittore Domenico Pellegrini (1840). Stefano Susinno, infine, lo ha riconosciuto come un esempio unico nell’oeuvre di Canaletto, a causa del disegno, i punti di luce e somiglianze con un capriccio conservato alle Gallerie dell
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|