Artista: Giovanni Battista Piranesi
Formato: 46 x 26 cm
Museo: Kupferstichkabinett (Berlin, Germany)
Temi: Disegno
La ricostruzione visiva di Piranesi del paesaggio di antiche rovine a sud del Palatino con il Circo Massimo fa un chiaro riferimento al lavoro degli antiquari del XVI secolo, tra cui Pirro Ligorio e Onofrio Panvinio. Le colonne trionfali, i censori, gli obelisco e le sculture che ornano gli spina (il percorso che biseca l'arena) possono essere identificate distintamente, il loro posizionamento derivante in parte dalle tentate ricostruzioni del Cinquecento, così come dalle raffigurazioni sulla monetazione antica. Questa parte specifica del disegno forniva il modello per il secondo frontale nella terza parte di Antichità Romane, una suite di incisioni in quattro volumi pubblicati da Piranesi nel 1756. Va notato che un certo numero di monumenti sono stati aggiunti al primo piano dell'immagine; nel frattempo, modifiche significative alla composizione architettonica dello sfondo gettano dubbi sul fatto che Piranesi realmente intendesse creare una rappresentazione accurata del Circo Massimo, o – come sembrano suggerire le caratteristiche spesso fantastiche del disegno – una visualizzazione idealizzata di un'arena archetipica.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|