Artista: Giovanni Battista Tiepolo
Formato: 129 x 85 cm
Museo: Fondazione Cariplo (Milan, Italy)
Temi: Olio Su Tela
L'iconografia del dipinto, la cui dimensione suggerirebbe un'opera privatamente commissionata o più probabilmente uno studio molto avanzato per una pala d'altare, rappresenta fedelmente un episodio del Libro di Genesi in cui Eliezir offre a Rebecca una preziosa collana per conto del suo maestro Abramo se accetterà di sposare suo figlio Isacco. Si tratta di un soggetto che riappare con una certa frequenza nel lavoro di Tiepolo e i critici sono divisi per quanto riguarda l’autenticità delle diverse versioni. La tela della Galleria Nazionale di Atene, che rispecchia questo in termini di struttura, è infatti attribuita alla scuola del maestro. C'è anche una certa differenza di opinione per quanto riguarda la tela in questione qui. La mano del maestro veneziano è riconosciuta da Morassi e da Pallucchini, che suggerisce un legame con la raffigurazione di racconti mitologici (1724–25) precedentemente a Palazzo Sandi, Venezia. Più recente conferma del riferimento a Tiepolo proviene da Zuffi e Spiriti. Mentre il primo concorda con Pallucchini e nota le somiglianze con l’arte di Sebastiano Ricci, Spiriti la considera come un’opera “almeno parzialmente autografa”, che giustificherebbe alcune debolezze formali. È invece proprio per gli elementi di rigidità che Pedrocco, Terraroli ed Eugenia Bianchi, pur riconoscendo il legame con Tiepolo, lo identificano come opera di un seguace piuttosto che il maestro stesso. Allo stesso tempo, l'analisi stilistica rende possibile scegliere alcuni elementi di grande eleganza, tra cui la figura di Rebecca, la bambina seduta sui gradini del pozzo ed Eliezir con la pagina, che prestano peso alla pretesa che il dipinto è di fatto da Tiepolo. Se accettiamo l’ipotesi di un primo lavoro prodotto intorno al 1725, l’anno in cui dipinse Alexander il Grande e Campaspe nello Studio di Apelles (Montreal, Museo di Belle Arti), dove l’atmosfera è molto simile a quella della rappresentazione dell’incontro con Rebecca, si possono spiegare alcune incertezze come derivante dal fatto che la personalità già forte dell’artista era ancora in fase di formazione e l’influenza di Piazzetta e Ricci non era stata ancora superata.
Artista  | 
        |
|---|---|
Download  | 
        |
Permessi  | 
            
                 Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.  | 
        
| 
                 This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years. 
        
            |