India e la Silk Road, 3 fogli della mappa murale Quattro Parte Del Mondo – (Giovanni Francesco Camozio, Giovanni Francesco Camozzi) Precedente Successivo


Artista:

Formato: 100 x 44 cm

Museo: Kalakriti Archives (Hyderabad, India)

Temi: Incisione

I fogli asiatici indiani e centrali della mappa murale estremamente rara di Camocio dell'Asia, con una delle raffigurazioni più dettagliate e accurate dell'India derivate da fonti portoghesi. Queste squisitamente rese carte presentano una rappresentazione unica e importante che abbraccia la maggior parte dell'India e della Via della Seta, essendo tre fogli da una rara mappa della parete di 12 fogli dell'Asia, realizzata dal maestro veneziano Giovanni Francesco Camocio. Qui ci sono i due terzi occidentali del subcontinente indiano, che si estende fino a est fino al giorno moderno Odisha e Bihar. Camocio ha basato la sua mappa su fonti non specificate, ma abbastanza avanzate, portoghesi come la forma complessiva della penisola indiana è un netto miglioramento su altre mappe contemporanee. La mappatura di Camocio presenta una ricchezza di informazioni, tra cui l'etichettatura di molti luoghi che erano centrali alle attività portoghesi sul subcontinente. Osservando le coste dell’India, da ovest a est, si noterà l’erroneità dell’Europa contemporanea comune secondo cui l’Indu F. (Fiume Indus) si mostra erroneamente scorrere attraverso il “Guzarate” (Gujarat) e nel Golfo di Khambat. Detto questo, un certo numero di porti sulla costa occidentale dell'India sono etichettati, approssimativamente nelle loro posizioni corrette, tra cui: Diu, ‘Cambaia’ (Cambay / Khambhat), Surat, ‘Caul’ (Chaul), Goa (la capitale dell’India portoghese), ‘Mangalor’ (Mangalore), ‘Cananor’ (Kannur), ‘Calecut’ (Khozikode), ‘Cochin’ (Kochi) e ‘Tranocore’ (Thiruvananthapuram). Al di là del ‘Capo Comari’ (Capo Comorin / Kanyakumari), si trovano ‘Puduchiera’ (Puducherry), e ‘Malipur’ (Mylapore, ora parte di Chennai) accompagnati dall’annuncio ‘Qui é si corpo de San Thomaso apostole’ (Qui è il corpo di San Tommaso Apostolo). San Tommaso, spesso chiamato “Doubting Thomas”, era uno dei dodici Apostoli di Gesù Cristo e viaggiò in India nel 52 d.C. per diffondere il vangelo. Trascorse molti anni a Kerala prima di trasferirsi nella Coromandel Coast, dove morì a Mylapore nel 72 d.C. All’interno appare ‘Culconde’ (la grande fortezza di Golconda, nel giorno moderno Hyderabad), situata proprio a sud-est di una nota che legge ‘Qui sitroveno le Diomoenti’ (‘Here Diamonds are found’). Infatti, per molti secoli i diamanti piÃ1 grandi e migliori del mondo, tra cui il 'Kohinoor Diamond', provengono da questa regione.

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.