Artista: Grazia Toderi
Formato: 980 x 370 cm
Museo: Viafarini (Milan, Italy)
Temi: Suono
Grazia Toderi ha scelto di proiettare il video perché il suo materiale è leggero che viaggia e che appare quando incontra una superficie, e anche perché può essere trasmesso simultaneamente in tutto il mondo. La luce rende anche possibile la nostra esistenza, arrivando dalle stelle, una misteriosa energia con cui giochiamo e viviamo. E sta guardando la luce che disegna geometrie luminose nel cielo, le costellazioni, che l'uomo ha costruito città, cercando un rapporto continuo tra cielo e terra. “Orbite Rosse” (Red Orbits, 2009) è una doppia proiezione video creata per la Biennale di Venezia. La luce proiettata fa emergere una stratificazione di trasparenze e luci, di città sovrapposte e continuamente trasformate, e due ampie ovali, mappe celesti o terrestri, planissori colorati o cosmogrammi, su cui i tracciati luminosi danzano, traiettorie, “città invisibili”, pensiero immaginato di Italo Calvino e il grande litografia “Venetie Barbari” (Venezia 1500) “Proiezioni” di luce che penetrano nella nostra coscienza attraverso le due misteriose “orbita rosse” dei nostri occhi, che indirizzano le immagini del nostro mondo capo.
Artista |
|
---|---|
Download |