Artista: Gulammohammed Sheikh
Museo: Kochi-Muziris Biennale (Kochi, India)
Temi: Acrilico Su Tela
Uno dei più importanti artisti dell’India, oltre a uno scrittore e pedagogogo, Gulammohammed Sheikh è conosciuto per tessere nelle sue opere strati di riferimenti di letteratura, storia dell’arte, politica e autobiografia. Gandhi e Gama (2014) è un trittico che immagina un confronto tra secoli tra due protagonisti chiave della storia del colonialismo in India. In esso, il navigatore portoghese Vasco da Gama, il cui arrivo a Malabar nel XV secolo ha inaugurato lo scramble europeo per l'India, guarda attraverso una mappa mundi (una mappa medievale a mano del mondo) in un giovane Mohandas Karamchand Gandhi contemplando la scomparsa del Raj britannico nel XX secolo. La mappa mundi è un motivo ricorrente nelle opere dello sceicco. In diversi dipinti, ha usato una combinazione di collage digitale e pittura per rielaborare queste immagini medievali europee del mondo incorporando elementi tratti dall'India.
Artista |
|
---|---|
Download |