Artista: Ibrahim El-Salahi
Data: 1968
Formato: 75 x 63 cm
Temi: Olio Su Tela
Conosciuto per il lavoro che combina elementi di calligrafia araba e ornamento e scultura africana, Salahi era una figura leader della Scuola di Khartoum, un movimento artistico interessato alla produzione di una nuova estetica nazionale arabo-africana dopo l'indipendenza del Sudan nel 1956. L'artista ha anche descritto i suoi dipinti di questo periodo come "le cose che erano state create e che mi sono apparse e le ho riprodotte". Questo ricorda la rivelazione Qu’ranic, così come l’interesse dei surrealisti nelle visioni e nell’automatismo, una tecnica in cui l’artista cedette il controllo cosciente per consentire alle forze creative dell’inconscio di agire. Qui, il testo religioso e gli elementi iconografici come i volti aperti e la ruota o il cerchio parlato evocano i suoni della recitazione spesso associati al lutto, suggerendo che il lavoro è destinato ad essere "sentito", così come visto.
Artista |
|
---|---|
Download |