La religione – (Innocenzo Spinazzi) Precedente Successivo


Artista:

Formato: 115 x 215 cm

Museo: Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea Torino (Torino, Italy)

Temi: Scultura

La figura occultata della “Religione” è stata fatta per la tomba di Varvàra Jakovlevna Tatisceva, moglie del principe Aleksandr Michailovi ascendere Belosel’skij, ambasciatore russo alla corte di Savoia dal 1792 al 1793. Ricordata da fonti come uomo colto e amante delle arti, in particolare della musica, avendo commissionato opere di Lorenzo Pécheux e di altri, il principe scelse di commissionare al rinomato scultore romano la produzione del gruppo scultoreo in “marmo bianco di Carrara, raffigurante Religione e tre cherubini” per decorare la tomba della sua giovane moglie nel cimitero urbano di Torino, che non esiste più. L’aspetto dell’intero monumento, posto in un’edicula con un paesaggio illusorio dipinto sulla parete posteriore, è documentato in un’incisione di Luigi Valperga fatta subito dopo il completamento dell’opera: la “figura velata” si trovava su un alto piedistallo con un epigrafo in versi sul fronte, affiancato da tre figure infantili che sostengono un bassorilievo ovale con l’effigie del defunto. L’epitaffio si riferiva alla durata degli affetti oltre i limiti della vita terrena e al valore espressivo e sentimentale dell’immagine scolpita: “O sentimento, sentimento! Douce vie de l’âme! Questo è il motivo per cui non si tratta di un problema. La statua della “Religion” è tutto ciò che rimane della tomba, che fu trasportata nel cimitero di San Pietro in Vincoli nel 1862 e poi recuperata in uno stato di avanzato decadimento vicino alla Mole Antonelliana, prima di entrare a far parte della collezione GAM. Per creare questa figura severa, ispirata al concetto di “nobile semplicità” di Winckelmann e non senza un sottile fascino lutto, Spinazzi riferì ad una delle sue opere più apprezzate, la statua di “Faith” realizzata nel 1781 per la chiesa di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi a Firenze. Il motivo e la posa del prototipo sono stati ripetuti con minime variazioni e la scolpitura del drappeggio è altrettanto delicata, con spesso pieghe che celano castamente la bella forma femminile.

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.