Artista: Ito Jakuchu
Data: 701
Formato: 125.7cm x 47.9cm
Temi: Carta
Itō Jakuchū, figlio di un greengrocer, ha usato verdure e piante come iconografia personale che quasi sempre includeva un significato morale o religioso. Questo bello schizzo di una pianta di fagioli, abbinato a un poema di Ōbaku Zen monk Musen Jōzen (Tangai), si riferisce a una storia sul poeta cinese Cao Zhi (192–232), il cui fratello tirannico, Cao Pei (Emperor Wen), una volta gli ha ordinato di comporre una poesia prima di prendere sette passi, minacciandolo di esecuzione se fallì. Il versetto di Tangai fa un riferimento erudito al poema originale di Cao Zhi che paragona se stesso e suo fratello alle parti di una pianta di fagioli, mentre allude anche alla filosofia Zen della nondualità. La vite verde mette fiori, e i suoi baccelli sono come spade semiformate. Il fagiolo e lo stelo sono inseparabili; entrambi sono nati dalle stesse radici. —Trasporti John T. Carpenter
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|