Adorazione dei Magi – (Jacopo Dal Ponte) Precedente Successivo


Artista:

Data: 1564

Formato: 175 x 923 cm

Museo: Kunsthistorisches Museum (Vienna, Austria)

Temi: Olio Su Tela

Anche se il fiorente laboratorio di Jacopo da Ponte, che aprì nel 1539, si trovava nella piccola città provinciale di Bassano vicino a Venezia, divenne uno dei più influenti pittori del XVI secolo in tutta la regione del Veneto. Prima istruito da suo padre, studiò a Venezia dal 1530 al 1535 prima di tornare a Bassano, la sua città natale. Era un pioniere sia nel paesaggio che nella pittura di genere. I suoi figli – Francesco, Giambattista, Leandro e Gerolamo, che successivamente si unirono al suo laboratorio – seguirono con successo le orme del padre. Le opere di Bassano degli anni 1550 e 1560 mostrano la crescente influenza dei successi manieristi dell’Alta Italia e di Venezia. Le figure dell'attuale Adorazione hanno anche allungato, arti innaturalmente proporzionati; la composizione è caratterizzata da relazioni spaziali indistinte e da un emozionante contrasto tra l'intimità riverente della scena e la sua rappresentazione in colorazione fresca e irrequieta. Inoltre, Bassano combina due tendenze iconografiche: la tradizione settentrionale di raffigurare la nascita e l'adorazione nella stalla di Betlemme in sintonia con il testo biblico e la moderna versione veneziana, che ha trasferito la scena in un contesto architettonico di forme classiche imitate.© Cäcilia Bischoff, Masterpieces of the Picture Gallery. Guida breve al Kunsthistorisches Museum, Vienna 2010

Artista

Download

Premi qui per scaricare