Lo sgabello – (Jacquemart De Hesdin) Precedente Successivo


Artista:

Museo: Bibliothèque Nationale (Paris, France)

Temi: Illuminazione

"L'immagine è uno dei 26 pannelli che un tempo ornavano le celle del monastero cartesiano a Champmol vicino a Digione. Due dipinti della serie sono sopravvissuti, i loro temi sono identici: un monaco cartesiano prega sotto la croce di Cristo. San Giovanni Evangelista sta dietro di lui, strizzando le mani nel dolore, la sua testa cade da un lato nello stesso modo della testa di Cristo. Dall'altra parte della croce, alla destra di Cristo, le sante donne sostengono la Vergine sventrice. L'immagine non è una narrazione di un evento biblico (la presenza del monaco nell'immagine sarebbe un evidente anacronismo). Essa intende evocare le sofferenze e la morte di Cristo sia per la persona rappresentata, sia per lo spettatore. Infatti, il monaco à ̈ la figura piÃ1 emotiva della composizione; c'à ̈ qualche assoluzione e rassegnazione nel dolore degli altri. Dipingere una persona umana, senza l'intermediario di un santo patrono, sulla stessa scala dei santi e così vicino a Dio il Redentore, era un'innovazione audace. Il dipinto è un esempio caratteristico di un quadro devozionale quasi privo di vincoli iconografici, il suo scopo è quello di incoraggiare le preghiere, le meditazioni e la pietà del cristiano, e di valorizzare la sua autoidentificazione con le sofferenze di Cristo. I detenuti del monastero potevano identificarsi con il monaco nell'immagine, proprio come il monumentale Calvario di Claus Sluter nel mezzo del chiostro potrebbe averli fornito una profonda esperienza ogni giorno. La scena si svolge su una fase stretta di fronte a uno sfondo oro fantasia. I gruppi su entrambi i lati della croce sono collegati da ricchi drappeggi per formare masse equilibrate. Le generose pieghe dei drappeggi sono disposte in curve ritmiche che oscurano la struttura anatomica delle figure; anche la postura del monaco non è apparente. Il piccolo tumulo di terra in cui il piede della croce è inserito è morbido anche modellato, quasi come se fosse fatto di un materiale tessile. Questo uso dello spazio, definito all'interno di confini pliable, che sembrano essere stati modellati e piegati dall'artista, è una caratteristica tipica dello stile gotico internazionale. Né le figure stanno di fronte a uno sfondo naturale; sembra più tessuto teso per formare una tovaglia. Il suo legame con la composizione è raggiunto dalla rilevanza simbolica del suo modello, un albero che è radicato nel terreno della collina del Calvario e rappresenta anche gli alberi della vita e della conoscenza. Questo ornamento stilizzato riempie le superfici vuote in modo uniforme. Tutto il quadro è racchiuso da ampi archi con linee vigorose che si fondono tra loro: i contorni delle figure, le pieghe dei capi e il sangue che scorre dal corpo di Cristo. Le linee sono flessibili ed evitano rotture e scontri (come si può osservare, per esempio, all'ornamento fogliato intorno al braccio del monaco)."

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.