Artista: Jan Miense Molenaer
Formato: 30 x 28 cm
Temi: Olio Su Tavola
Il dipinto raffigura una scena tumultuosa che si svolge tra i contadini in un ambiente rurale. L'evento focale è la macellazione di un maiale che si svolge in un cortile. Un contadino in camicia bianca e cappello rosso è nel processo di pugnalare il maiale, mentre la moglie, in piedi in una posizione di attesa, tenta di raccogliere il sangue. Un elemento ricorrente nelle raffigurazioni quotidiane di Jan Miense Molenaer della vita rurale è il simbolismo sottostante che spesso si riferisce ai dogmi morali. Nel tempo di Molenaer, era tradizionale macellare gli animali e curare e salvare la carne per il prossimo inverno. La sua raffigurazione del massacro di un maiale può essere di conseguenza un simbolo di saggezza e sensibilità come virtù morali. Questo tipo di simbolismo non era sconosciuto al momento; infatti risale a Pieter Brueghel le incisioni del Vecchio delle sette virtù cristiane, dove la macellazione degli animali, la cura della carne e altre preparazioni invernali costituiscono la rappresentazione allegorica della virtù della saggezza.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|