Artista: Jan Van Den Hoecke
Data: 1640
Museo: Patrick and Beatrice Haggerty Museum of Art (Milwaukee, United States)
Temi: Olio Su Tavola
Il contrasto tra paesaggio delicato e figure robuste in questo piccolo pannello suggerisce che due pittori possono aver collaborato qui. Le figure appaiono stilisticamente vicine a quegli artisti che hanno studiato con Rubens, in particolare Jan van den Hoacke (1611-1651). In questo pannello, il cielo coperto e gli alberi ombreggiati forniscono un foglio grazioso per le figure del primo piano. La combinazione di fiori duri nello stile di Brueghel e figure robuste nello stile di Rubens è stata una popolare, fatta così dalla collaborazione dei due artisti di Anversa, Jan Brueghel il Vecchio e Rubens, durante il secondo decennio del XVII secolo. La giustapposizione di naturalia delicata e figure fisicamente forti presenti a Noli Me Tangere è stata probabilmente dipinta in imitazione delle opere collaborative di Rubens e Brueghel. L’episodio dell’apparizione di Cristo a Maria Maddalena dopo la sua risurrezione e prima della sua ascensione ha mantenuto il suo tradizionale titolo latino: Noli me tangere (Non toccarmi). Maria Maddalena, in un primo momento credendo che Cristo sia il giardiniere, riconosce solo la sua vera identità dopo che l'ha chiamata per nome. Espressi nell'incontro tra Cristo e Maddalena sono i primi dubbi, la necessità di rassicurazione, e infine, la riaffermazione della fede da parte sua e il conforto divino e l'ammonizione da parte sua. Il pittore di queste figure ha usato gesto e sguardo per trasmettere i sentimenti complicati della Maddalena e la gentile benedizione di Cristo.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|