Il palato del ghetto (chiuso) – (Jan Van Eyck) Precedente Successivo


Artista:

Stile: Rinascimento

Temi: Volare Arti Scene

Data: 1432

Museo: St Bavon (Ghent, Belgium)

Temi: Olio

L'Altare di Gand o l'Adorazione dell'Agnello Mistico (Dutch: Het Lam Gods o L'Agnello di Dio; completato 1432) è un pannello di polittico molto grande e complesso che è considerato uno dei capolavori del Belgio e uno dei tesori del mondo. Una volta era nella cappella di Joost Vijdt nella Cattedrale di San Bavo, Gand, Belgio, ma in seguito è stato spostato per motivi di sicurezza nella cappella della cattedrale. Commissionato dal ricco mercante e finanziere Joost Vijdt per la cappella privata di sua moglie, fu iniziato da Hubert van Eyck, morto nel 1426 mentre il lavoro era in corso, e completato dal fratello minore Jan van Eyck. La pala d'altare rappresentava una "nuova concezione dell'arte", in cui l'idealizzazione della tradizione medievale ha dato il via ad un'esatta osservazione della natura. L'altare è composto da un totale di 24 scene scomparti, che compongono due viste, aperte e chiuse, che sono cambiate spostando le ali esterne a cerniera. Il registro superiore (row) della vista aperta mostra Cristo Re (ma vedi sotto) tra la Vergine Maria e Giovanni Battista. Gli interni delle ali rappresentano angeli che cantano e fanno musica, e all'esterno Adamo ed Eva. Il registro inferiore del pannello centrale mostra l'adorazione dell'Agnello di Dio, con diversi gruppi presenti e in streaming per adorare, supervisionati dalla colomba che rappresenta lo Spirito Santo. Nei giorni feriali le ali erano chiuse, mostrando l'Annunciazione di Maria e i ritratti dei donatori di Joost Vijdt e sua moglie Lysbette Borluut. C'era un'iscrizione sul telaio che affermava che Hubert van Eyck maior quo nemo repertus (più grande di chiunque altro) ha iniziato la pala d'altare, ma che Jan van Eyck - chiamandosi arte secundus (secondo migliore nell'arte) - l'ha finita nel 1432. L'originale, molto ornato intagliato telaio esterno e surround, presumibilmente armonizzando con la tracciatura dipinta, è stato distrutto durante la Riforma; c'è stata la speculazione che potrebbe aver incluso meccanismi di orologio per spostare le persiane e anche suonare la musica. L'originale pannello inferiore sinistro conosciuto come The Just Judges fu rubato nel 1934. Il pannello originale non è mai stato trovato ed è stato sostituito da una copia realizzata nel 1945 da Jef Vanderveken. Il pannello rubato figure prominente nel romanzo La chute di Albert Camus.

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.