Lo Stonebreaker – (John Brett) Precedente Successivo


Artista:

Data: 1858

Formato: 685 x 515 cm

Museo: Walker Art Gallery (Liverpool, United Kingdom)

Temi: Olio Su Tela

In questo dipinto il ragazzo si siede in un paesaggio illuminato minutoly intraprende un compito quotidiano. La scena caratterizza la ‘verità alla natura’ nell’arte pre-rafaelite come sostenuto da John Ruskin, i cui scritti hanno profondamente colpito Brett. Il paesaggio mostra Box Hill vicino a Dorking, Surrey; le pietre sono flint, e le piante, tutte botanicamente identificabili, ci dicono che Brett stava dipingendo in agosto o settembre. Le piante, gli alberi, le formazioni rocciose e l'effetto della luce su entrambi i fronti e il panorama lontano, sono minutolmente descritti con precisione scientifica. Rompere pietre per l'uso in strade di modifica era un lavoro poco qualificato, spesso dato a 'paupers'. Brett può avere in mente un significato simbolico: il bullfinch è un simbolo tradizionale dell'anima, e l'albero appassito con il suo unico ramo fogliare può essere destinato a rappresentare il trionfo dello spirito del ragazzo sul suo lavoro fisico menial.

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.