Tomba di Ilaria del Caretto, Cattedrale di Lucca: Testa di Ilaria – (John Ruskin) Precedente Successivo


Artista:

Data: 1874

Formato: 27 x 40 cm

Temi: Acquerelli

Dopo la sua visita nel 1845, Ruskin fornì una serie di note sull’arte e l’architettura italiana per la terza edizione del Manuale di Murray per i Viaggiatori nel Nord Italia, pubblicato nel 1847, tra cui il suo primo commento pubblico sulla tomba di Ilaria: “La figura dipinta merita grande lode: il copricapo è singolare, ed è costituito da un filetto simile a un turbante intorno alla fronte, diviso da una banda di stelle.” “È impossibile dirtelo”, ha scritto al padre, dando le sue prime impressioni, “la perfetta dolcezza delle labbra e degli occhi chiusi, né la solennità del sigillo della morte che è posto su tutta la figura. La scultura, come arte, è in ogni modo perfetta – la verità stessa, ma la verità selezionata con inconcepibile raffinatezza del sentimento.” Questo disegno apparteneva a W.G. Collingwood, e potrebbe essere stato disegnato sull’ultima visita di Ruskin a Lucca nel 1882, in compagnia di Collingwood. La collezione comprende diversi studi sulla tomba di Ilaria, oltre a un raro studio fotografico precoce utilizzando la fotografia daguerreotype. La seconda moglie di Paolo Guinigi, Signore di Lucca del 1400, Ilaria del Carretto morì nel 1405, e la sua effige tombale fu scolpita dal principale scultore toscano Jacopo della Quercia (1374-1438) per la Cattedrale di Lucca. Questo sublime pezzo di scultura del primo Rinascimento fu una delle scoperte più importanti di Ruskin durante il suo tour italiano del 1845, e come scrisse quaranta anni dopo, “si presentò subito, e da allora è rimasto, il mio ideale di scultura cristiana. ”

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.