Artista: José De Ribera, Josep De Ribera, Lo Spagnoletto
Data: 1632
Formato: 128 x 97 cm
Museo: Kimbell Art Museum (Fort Worth, United States)
Temi: Olio Su Tela
Jusepe de Ribera ha lasciato la sua Spagna nativa per l'Italia qualche volta prima di girare venti. È registrato a Roma dal 1615, uno dei tanti giovani artisti di talento che si sono tenuti in fiore dai dipinti rivoluzionari di Caravaggio. I considerevoli talenti di Ribera catturarono l'occhio sia dei suoi compagni pittori che dei suoi patroni ben collegati, e l'anno seguente si stabilì in una carriera altamente produttiva a Napoli. Ribera fu presto impiegata dai viceré spagnoli che governavano Napoli, e godette anche del patrocinio delle più importanti case religiose. In questo dipinto devozionale, Ribera ha creato un'immagine profondamente influente che trasmette la sembianza sia di un essere vivente che di un apostolo che conosceva il Signore e la sua Parola. Anche se l'identità del santo non è certa, il libro che detiene rappresenta la sua identificazione tradizionale come Matteo, autore del vangelo. Questo dipinto originariamente faceva parte di un Apostolado, o serie di immagini ritrattistiche degli apostoli di Cristo. Qui l'influenza di Caravaggio – il posizionamento stark della figura intensamente illuminata su uno sfondo scuro, il naturaleismo inflessibile, e la forza della caratterizzazione – è temperata da un classicismo che rivela lo studio di Ribera dei maestri rinascimentali e dei pittori contemporanei bolognesi.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|