Il prigioniero – (Juan Manuel Blanes) Precedente Successivo


Artista:

Data: 1880

Museo: Colección de Arte Amalia Lacroze de Fortabat (Buenos Aires, Argentina)

Temi: Olio Su Tela

Da giovane, l'artista uruguaiano Juan Manuel Blanes sviluppò gran parte della sua produzione artistica in Argentina. Dipinse temi storici, ritratti e composizioni allegoriche e fu ammirato dagli intellettuali dell'epoca. Ottenne una posizione privilegiata nella scena artistica del XIX secolo del Río de la Plata. I suoi dipinti storici sono caratterizzati da un'inclinazione verso il documentario, un riflesso dell'educazione classica ricevuta in Italia. Non avrebbe mai abbandonato questo stile accademico, tranne in alcuni dipinti allegorici che mantengono certi accenti romantici. Dipinta a Firenze, Italia, fa parte di una serie di tele di natura allegorica che trattano temi latinoamericani. In questi dipinti, i personaggi e il tema rimandano ad una dicotomia tra civiltà e barbarie. La barbarie si riferiva non solo agli indiani (un problema già risolto, comunque) ma anche ai gauchi ribelli, alle guerre civili e al disordine all'interno del paese. La civiltà, nell'allegoria presentata dall'artista, è rappresentata da una donna nuda assediata dalla barbarie. La cautiva è un tema ricorrente nell'arte del Río de la Plata, un mito erotico che ha lavorato come catalizzatore per suscitare odio verso le popolazioni indigene. Nel centro della tela c'è una donna bianca seminuda con la testa alzata guardando verso il cielo, pronta ad incontrare il suo destino con le dimissioni. Lei è la cava e il premio del cacique, e la osserva con curiosità intenta. Sullo sfondo il villaggio indiano può essere visto a destra, e un gruppo di indiani a cavallo, i predatori di ritorno al villaggio, a sinistra. Il dipinto è realistico, e dimostra il grande virtuosismo di Blanes, tanto nella composizione quanto nel disegno, e la sua eccellente gestione della luce. Tutte le opere di questa serie sono illuminate con una luce chiara e diafana che porta gli spettatori a ricordare il deserto. Anche se l'artista ha messo al centro la composizione sulla figura femminile, il prigioniero, non trascura il tema del deserto, che appare come l'altro grande protagonista in questo pezzo.

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.