Artista: Kano Tan'yū
Data: 1635
Formato: 102 x 24 cm
Temi: Carta
Questa piccola immagine, eseguita con qualche pennellata in inchiostro leggero, è la rievocazione di Kano Tan"yū di un leggendario dipinto dei primi del XIII secolo dal rinomato pittore cinese Song Meridionale Liang Kai (ora nel Museo Nazionale di Tokyo). Illustra una parabola Zen riguardo a Hui-neng (638–713), il sesto patriarca di Zen (Chan in cinese), che improvvisamente trovò l'illuminazione mentre stava per dividere un ramo di bambù per legna da ardere. Tan"yū, il leader dei pittori della scuola di Kano a Edo, tenne copiose registrazioni pittoriche di opere che ha esaminato. Qui, mentre chiaramente ispirato dalla pittura di Liang Kai, ha manipolato abilmente lavelli di inchiostro larghe per indicare le parti superiori e inferiori del corpo ed ha eliminato i dettagli, lasciando molto all'immaginazione dello spettatore. Il dipinto reca un'iscrizione di Takuan Sōhō (1573–1645), uno dei più importanti monaci zen della storia del Giappone, riferendosi ad un singolo sciopero di un coltello che vaglia tutti i pensieri. Il grande sigillo sotto il colophon appartiene alla famiglia Tayasu, la casa del nono Tokugawa shogun Ieshige (1711–1761), che indica la proprietà precedente del dipinto.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|