Artista: Katharina Grosse
Data: 2015
Museo: la Biennale di Venezia (Venice, Italy)
Temi: Acrilico Acrilico Acrilico
Katharina GrosseBorn a Friburgo, in Germania, nel 1961. Vive e lavora a Düsseldorf e Berlino, Germania. Katharina Il mezzo di Grosse è la pittura, ma è ovvio che ha sviluppato una nozione estesa di pittura. Anche se non ha mai rinunciato alla sua pratica di pittura su tela, crea principalmente le sue opere su larga scala direttamente sull'architettura o l'ambiente esterno, omettendo il supporto di tela tradizionale. Non a differenza di un artista graffiti, segna il territorio, poi si adatta lo spazio e le forme su una scala unica. Lei applica lavaggi luminosi, a volte quasi allucinogeni di vernice con un compressore d'aria e una pistola a spruzzo. Piuttosto che applicare la vernice liquida nel modo tradizionale, che rivela il contatto dell'artista tra pennello e supporto, questa tecnica (solitamente utilizzata per scopi utilitaristici), evidenzia il movimento dell'artista mentre controlla la traiettoria della vernice aerosol in modo pianificato ma unico. È per questo motivo che le sue opere tridimensionali site-specific assumono immediatamente una qualità ambientale piuttosto che essere semplicemente oggetti dipinti. La tensione tra reale e illusione è una delle sue principali preoccupazioni. Il paradosso tra pensiero infinito, immateriale tradotto o materializzato nella realtà della vernice è particolarmente evidente nel suo lavoro. I dipinti tridimensionali di Grosse richiamano alla mente una vasta gamma di tradizioni pittoriche, dalla pittura delle grotte alle antiche tradizioni greche, romane e rinascimentali della pittura ad affresco su pareti e soffitti, alla nozione del sublime nel romanticismo. Le sue opere rendono visibile il ruolo della messa in scena dei dipinti. Gli elementi incorporati nei suoi quadri tridimensionali sono quindi diventati gradualmente più complessi, coprendo pavimenti e soffitti, aggiungendo mobili, o - nel caso della sua installazione alla 56a Biennale di Venezia - tra cui tessuti e enormi blocchi di Styrofoam scolpiti in forme che assomigliano a frammenti di meteoriti o masse di terra e macerie.
Artista |
|
---|---|
Download |