Artista: Khwaja Abdus Samad
Data: 1555
Formato: 36 x 24 cm
Temi: Acquerelli
Questo è tra i primi esempi conosciuti di pittura Mughal a Delhi ed è un raro lavoro che può essere associato con il regno di Humayun. Probabilmente fu prodotto poco dopo che Humayun riconquistò Delhi nel 1555. Anche se non inscritto, la ricerca recente suggerisce che più probabilmente raffigura, in primo piano, il giovane principe Akbar falco, accompagnato dal suo tutore Bairam Khan. Un anno dopo, il padre del principe era morto, e il principe era imperatore. Questo è un raro esempio di pittura Mughal precoce come un'opera indipendente, non parte di un manoscritto integrato. È una delle prime immagini conosciute appartenenti al capitolo indiano della lunga e celebre carriera di Abd al-Samad, insieme ai famosi Principi della Casa di Timur (Museo Britannico di Londra). In questa scena animata, l'artista dimostra la sua notevole capacità di rendere fine dettaglio descrittivo. Un giovane Akbar fresco di faccia e un nobile, entrambi indossando ornamenti turbanti (sarpech) con prugne di heron-feather (kalgi), si stanno godendo falchi; il principe sembra aver fatto il primo omicidio. Il paesaggio è trattato quasi monocromaticamente, nella nim qalam modo di un disegno stagnato, fornendo una pellicola perfetta per le figure e i cavalli fortemente colorati. Le fantastiche formazioni di roccia stilizzate rappresentano una continuazione dello stile safavide, ma il paesaggio ha una nuova durezza, un bordo del realismo Mughal. Circa l'artista Abd al-Samad iraniano, nato a Shiraz ca. 1505–15, addestrato all'atelier di corte di Shah Tahmasp a Tabriz, servì gli imperatori Mughal Humayun e Akbar, attivi 1530 fino alla sua morte ca. 1600 Abd al-Samad era un maestro addestrato in Iran safavide. Prestò servizio sotto Shah Tahmasp (r. 1524–76) a Tabriz e successivamente fu reclutato dall'imperatore-irlandese Humayun. Insieme ad altri eminenti pittori di corte iraniani, Miravvir e suo figlio Mir Sayyid ‘Ali, ‘Abd al-Samad, servì Humayun alla sua corte in esilio a Kabul dal 1549, e tornò con il suo esercito conquistante a Delhi nel 1555. Nel giro di un anno, stava lavorando per un nuovo patrono, il giovane imperatore adolescente Akbar, e codigendo con Mir Sayyid ‘Ali, un atelier imperiale in rapida espansione. Fu nominato dal giovane Akbar come suo tutore personale nell'arte della pittura, un onore singolare. Divenne enormemente influente nell'atelier di corte, possiamo supporre che tutoraggio molti protégés; il rinomato pittore Daswanth è registrato tra i suoi allievi. “Abd al-Samad succedette a Mir Sayyid ‘Ali come direttore del più ambizioso progetto di pittura mai intrapreso in Mughal India, la produzione di 1.400 grandi dipinti su stoffa che narrano l’epica iraniana, l’Hamzanama. Il biografo di Akbar Abu’l Fazl ci dice che sotto la direzione di ‘Abd al-Samad’, dieci volumi che comprendevano mille dipinti sono stati creati nel corso di sette anni, completando il progetto intorno al 1571–72. Per raggiungere questo obiettivo, ‘Abd al-Samad ha reclutato artisti provenienti da tutta l’India, precipitando così la fusione di stili testimoniato nel Hamzanama, che si è rivelato la genesi dello stile Mughal. ‘Abd al-Samad’s doni dimostrativi come un amministratore lo ha portato via dal mondo degli atelier di corte. Nel 1577, Akbar lo nominò direttore della zecca reale a Fatehpur Sikri, e seguirono altri posti del governo senior, culminando nel governatore della città di Multan. Nessun altro artista di corte Mughal ha fatto la transizione ai centri di potere politico raggiunto da 'Abd al-Samad. Tuttavia, sembra che abbia mantenuto un ruolo dirigenziale sull'atelier per gran parte della sua carriera. Inoltre, il suo lavoro personale ha mantenuto una forte alleanza all'estetica safavide, più evidente nella rappresentazione di due cammelli combattenti, che ha dipinto nel suo ottantacinquesimo anno come dono al figlio e che era il suo omaggio personale alla doyen dei pittori iraniani, Bihzad (ca. 1450–1535/36). Il controllo principale evidente in questo e altri lavori identificabili guadagnato ‘Abd al-Samad il titolo Shirinqalam (Sweet Pen) da Akbar.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|