Artista: Leonardo Da Vinci
Formato: 418 x 794 cm
Museo: Da Vinci Museum (Tongerlo, Belgium)
Temi: Olio Su Tela
I ritratti di Laura da Pola e Febo da Brescia appartengono al periodo della sua carriera quando Lotto era particolarmente attivo come ritrattista. Entrambi i dipinti sono firmati e datati 1544. Sono stati identificati da Berenson come opere di Lotto dal libro dell'artista. Piuttosto che dipingere monarchi e prelati, come fece Tiziano, Lotto ritrasse la nobiltà locale, fissando i loro tratti con un occhio acuto. Non vi è alcun dettaglio decorativo retorica, ma solo la verità esistenziale del soggetto. La manipolazione della vernice, soprattutto nel ritratto di Laura da Pola, è Titianesque nella spazzolatura, i tratti ampi e irregolari e la tonalità calda. Il registro è mantenuto prevalentemente basso, tuttavia, ed è quasi monotono nel costume e nello sfondo, ad eccezione dei caldi raggi della sedia di velluto e del colore esplosivo del ventilatore. L'astratto ovale del viso, incorniciato dal regolare coiffure e copricapo, ricorda la tradizione toscana. Laura da Pola è mostrata con un'espressione pensierosa, sottolineata dalla raffinata resa dei dettagli del suo abbigliamento.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|