Artista: Leonardo Da Vinci
Museo: National Museum in Kraków (Kraków, Poland)
Temi: Olio Su Tavola
Il dipinto è stato acquistato ca. 1800 in Italia, da Adam Jerzy, figlio della principessa Izabela Czartoryska, e donato al Museo a Puławy dove è stato esposto nella ‘Casa Gotica’ dal 1809 al 1830. A Puławy, fu erroneamente considerato un ritratto alludente all’amata amante del re Francesco I di Francia, chiamato ‘Belle Ferronière’. Sappiamo ora che il soggetto del ritratto è Cecilia Gallerani (ca. 1473-1536), amante di Lodovico Sforza, duca di Milano, noto anche come “il Moro” (il Moro). L'ermina nel ritratto commissionato da lui è un'allusione al Duca Sforza stesso, che è stato anche indicato come il Bianco Ermine (Ermellino Bianco). Il ritratto incarna l'idea rinascimentale di un'immagine come un'illusione di vitalità naturale. L'artista è riuscito a raggiungere questo risultato grazie alla sua conoscenza dell'anatomia e delle sue capacità di illuminazione, che gli ha permesso di creare una figura umana tridimensionale sul piano dell'immagine. Lo sfondo originale, sovrapposto al nero nel XIX secolo, è stato modellato anche con luce proprio come la figura, che deve aver dato l'impressione del modello emergente dalle ombre. Il ritratto divenne proprietà della Repubblica di Polonia nel 2016.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|