Artista: Lino Claro Honorio Enea Spilimbergo
Data: 1930
Temi: Legno
Lino Enea Spilimbergo ha iniziato a lavorare sulla serie “Terrazas” di cui questo dipinto fa parte quando è tornato dall’Europa. Nel 1925 l'artista salpò per l'Italia, un viaggio finanziato dal premio che gli fu assegnato al Salón Nacional. L’attenta osservazione delle opere dei maestri rinascimentali ha costituito la base per le composizioni di Spilimbergo da questo punto fino alla fine della sua carriera. Prima di tornare in Argentina, l'artista visitò Parigi, dove prese lezioni di arte moderna con il cubista André Lhote. Le idee moderne con i toni rinascimentali hanno dato al suo lavoro una qualità distintiva subito solida e nuova, brevetto in queste piccole opere dove Spilimbergo pone figure imprecise vagamente suggestive delle Madonna italiane in spazi instabili. Fu associato al surrealismo e alla pittura metafisica grazie all'inquietante atmosfera delle sue opere. Un maestoso disegnatore-uomo, Spilimbergo è stato anche un produttore di stampa eccezionale e muralista. Ha lavorato con David Alfaro Siqueiros su
Artista |
|
---|---|
Download |