Artista: Lorenzo Bartolini
Data: 1836
Formato: 43 x 93 cm
Museo: Museo Poldi Pezzoli (Milan, Italy)
Temi: Marmo
Questa scultura fu commissionata da Lorenzo Bartolini da Rosa Trivulzio Poldi Pezzoli, madre di Gian Giacomo. Quando fu vedova nel 1833, Rosa chiese a Bartolini una statua domestica e consolante che esprimesse il suo abbandono alla fede dopo la sua perdita. Bartolini incarnava questi sentimenti in un giovane nudo femminile, seduto con le mani striate e un'espressione di devozione. Per il lavoro squisito del marmo e il valore etico e religioso del soggetto l'opera ha avuto un grande successo ed è stata molto lodata dai critici. Prima della consegna al cliente, la statua fu esposta a Firenze, Parma e, nel 1837, all'Accademia Brera di Milano.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|