Artista: Luís Filipe De Abreu
Data: 1982
Museo: Fundação Portuguesa das Comunicações (Lisbon, Portugal)
Temi: Arazzo
La produzione di nastri a Portalegre iniziò solo nel 1946 su iniziativa di due amici, Guy Fino e Manuel Celestino Peixeiro, che speravano di rivivere la tradizione dei tappeti Portalegre annodate a mano. Il primo arazzo apparve così l'anno seguente, nel 1947. «Gli arazzi Portalegre sono tessuti a mano su telai verticali. Questa tecnica differisce da quella francese in quanto si compone di un semplice incrocio dei fili dalla curvatura e quelli dalla trama, mentre nella tecnica Portalegre la trama decorativa comprende completamente i fili della curvatura, portando ad una densità che può variare da 2.500 a 10.000 punti/dm2.» (sul fascicolo “Tapeçarias de Portalegre”). Ogni arazzo Portalegre riproduce un originale su un supporto e una scala differenti. «Ma più che una semplice riproduzione, l'arazzo è anche, da solo, un'opera d'arte originale per le sue qualità.» (Ibidem). Questo arazzo è stato commissionato per decorare l'auditorium del quartier generale di CTT Correios de Portugal al Palácio Sousa Leal di Lisbona. Realizzata nella Manufactura de Tapeçarias de Portalegre, interpreta rigorosamente il cartone animato originale di Luís Filipe de Abreu. Attualmente fa parte della mostra “O Ponto e o Píxel” al Museu da Tapeçaria de Portalegre – Guy Fino, nella città di Portalegre. www.mtportalegre.pt
Artista |
|
---|---|
Download |