Artista: Luca Maria Patella
Temi: Fotografia
Patella è un narratore ipnotico di racconti intrecciati abilmente. I “medaglioni cosmici” esposti qui sono solo due passaggi della complessa storia siderale che l’artista richiama Mysterium Coniunctionis, un’opera sviluppata nel corso di undici anni, durante la quale ricostruì le rappresentazioni astronomiche di Coronelli, cosmografo del Re Sole, e dei “sci aperti” del padre, il cosmologo Luigi Patella. Il lavoro consiste di numerosi elementi che vengono selezionati per relazionare una possibile “mitocosmobiografia”. Le opere esposte sono mandala stellare con i profili di Sal e Rond, le figure con cui Luca e sua moglie Rosa Foschiidentificare, nei loro rispettivi centri. Qui mettono in scena il “mistero della congiunzione” degli opposti, del sole e della luna, del sud e del nord, della coscienza e dell’inconscio, del maschio e della femmina – dal centro di due “cieli intorno”. L'incontro di Sal e Rond dà luogo a complessità, avventura, amore e pensiero. Questo serve, secondo l'artista, a far girare le ruote del tempo universale e personale (PATELLA, 1984, pp. 3-8). (Traduzione di Paul Metcalfe per Scriptum, Roma) Bibl: Bibl: L.M. PATELLA, Manière de montrer les ouvres célestes du mysterium coniunctionis, Roma 1984.
Artista |
|
---|---|
Download |