La nascita di Venere – (Luciano Fabro) Precedente Successivo


Artista:

Formato: 280 x 70 cm

Museo: Bonnefanten Museum (Maastricht, Netherlands)

Temi: Marmo

Negli anni '60, Luciano Fabro causò una sensazione come una delle figure dell'arte povera. Eppure questa semplice etichetta artistica-storica non fa giustizia alla diversità e all'individualità della sua opera. Il suo lavoro può probabilmente essere meglio caratterizzato come l'arte delle idee, in quanto questo è ciò che riguarda più Fabro: creare forme visive che non sono solo una festa per gli occhi, ma che fanno pensare anche alla gente. Il suo lavoro attira sempre pesantemente i nostri poteri di associazione. La nascita di Venere è composta da tre parti. Le due parti inferiori della scultura formano una colonna lucida di onice (hollow). In cima alla colonna, l'artista ha messo un chapiter di marmo bianco, che si trasforma in una forma sospesa. La superficie del marmo è in parte incompiuta in modo che la perfetta integrità della colonna sia sottolineata. La forma sospesa suggerisce tuttavia un certo movimento e sembra sfidare la gravità in modo particolare. La scultura raffigura la nascita della dea greca/romana dell'amore terreno e della bellezza, Venere, dalla schiuma del mare.

Artista

Download

Premi qui per scaricare