Interno della Cattedrale di Milano – (Luigi Bisi) Precedente Successivo


Artista:

Formato: 139 x 181 cm

Museo: Fondazione Cariplo (Milan, Italy)

Temi: Olio Su Tela

Questo dipinto può essere identificato con la tela commissionata nel 1838 dall'imperatore Ferdinando I mentre a Milano per la sua incoronazione come re di Lombard-Veneto. Il dipinto è entrato nella Galleria Belvedere di Vienna ma, seguendo i riscontri finanziari della monarchia asburgica, doveva essere messo in vendita con un grande gruppo di opere italiane del XIX secolo presso la Galleria Scopinich di Milano, nel 1928. Il mondo dell’arte milanese aveva salutato Bisi come unico erede di Giovanni Migliara, il maestro di Alessandria, dalla sua morte nel 1837, ma fu la commissione imperiale del 1838 e la mostra della tela all’Esposizione di Belle Arti di Brera nel 1840 che pose il sigillo ufficiale sul successo di Bisi. La vista prospettica dell’interno della Cattedrale di Milano è stata riprodotta in un’incisione nell’Album della mostra quell’anno, accompagnata da un lungo ingresso che descrive le straordinarie qualità pittoriche dell’opera, dall’architettura raffigurata nei minimi dettagli alla capacità dell’artista di rendere le variazioni della luce che si riversano all’interno attraverso le vetrate (eseguite dal laboratorio dei fratelli Bertini). A partire dal 1830 Bisi aveva fatto varie copie acquerello delle opere di Migliara, ma si mosse rapidamente dall’approccio scenografico tradizionale al soggetto e lo rese in modo più realistico, forse anche con l’aiuto dei cataloghi illustrati dei più famosi monumenti italiani e stranieri, che circolarono ampiamente nel XIX secolo. Ferdinando I probabilmente commissionò il dipinto perché voleva possedere un’accurata rappresentazione del monumento della città per eccellenza, che l’artista ha mostrato in tutta la sua grandezza e solennità. Il risultato è un'immagine straordinaria e spirituale, creata attraverso il basso punto di vista che accentua l'altezza dei soffitti a volta, e l'inquadratura che dà allo spettatore la sensazione di essere vicino all'altare principale intorno al quale si raduna una piccola folla di adoratori.

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.